WILD MILANO
Il moriglione sulla tangenziale: l’oasi naturalistica della Martesana
Una nuova riserva naturale a Est di Milano, fra Melzo e Pozzuolo Martesana. Nasce da una cava per l’estrazione di sabbia e ghiaia usata per costruire la Tangenziale Esterna Est Milano (TEEM). Un bellissimo rifugio per gli uccelli migratori e stanziali e per animali che qui si salvano dal traffico e dall’inquinamento. Fra di essi il raro moriglione, la bellissima anatra tuffatrice appena salvata dalla caccia che ancora la mette in pericolo.
Leggi tutto qui>> https://bit.ly/3gCuFRX
La quercia magica e il cervo volante al Parco del Roccolo
Un parco sovracomunale che completa il corridoio ecologico fra il Ticino e Milano a Nord-Ovest della metropoli: ciò che resta della foresta che trovarono i Celti fondatori di Milano, secondo la leggenda. Con alcune sorprese.
Leggi tutto qui https://bit.ly/3IU38bs
La storia del cervo Libero, che arrivò e visse al Parco Nord di Milano, tanti anni fa, e degli altri cervi che ogni tanto compaiono in città. Gli animali non parlano ma hanno molte cose da comunicarci, se impariamo ad ascoltare. E ci possono salvare, se li salviamo. Ma abbiamo capito che cosa ci vuole dire il cervo?
Leggi tutto qui>>https://bit.ly/39R4Evd
Il riccio e il mandala delle erbe – natura e arte al Parco dell’ex Paolo Pini, Affori
Un bellissimo parco in città ospita iniziative ecologiche, culturali e di solidarietà sociale nell’area che un tempo fu il manicomio, ad Affori. Un polo di vera eccellenza milanese, gestito da associazioni e aperto a tutti. Con tante sorprese per chi non vi ha mai fatto capolino: il mandala delle erbe e il Giardino degli Aromi coltivato con le piante officinali, gli animali selvatici, il museo d’arte, l’unica scuola di agraria a Milano, tanti grandi alberi e gli orti comunitari. Leggi tutto qui https://bit.ly/3vVlqT0
La volpe alla Ciribiciaccola
Il ghiro, i fontanili e la quercia: l’oasi del Caloggio a Bollate
Un angolo di natura salvata ai bordi della metropoli. La porta d'ingresso al grande Parco delle Groane, che attraversa la Brianza. Un gioiellino che ospita fontanili, fiori rari, animali selvatici, due grandi alberi secolari e migliaia di alberi piantati dal 1993. Dai sentieri dell'oasi WWF del Caloggio si può partire alla scoperta delle brughiere e dei boschi che rimangono seminascosti in una delle zone più urbanizzate d'Italia.
Leggi tutto qui http://bit.ly/2M38etp
L'oasi WWF di Vanzago e il corridoio ecologico Ticino-Milano
La storia, gli animali, le piante e i segreti del Bosco WWF di Vanzago e il corridoio ecologico che collega l'ultima zona verde della Pianura Padana a Milano. L'oasi è tesoro di biodiversità ed è lo snodo essenziale di un vero e proprio impianto salvavita per la metropoli che altrimenti rischia di soffocare.
Leggi tutto qui http://bit.ly/307QmAW
L’ex “Far West” milanese: Boscoincittà, Parco delle Cave e dintorni
La storia della prima forestazione urbana in Italia secondo criteri naturalistici e sociali, in un’area agricola abbandonata lungo la via Novara, a due passi dallo stadio Meazza. Il Boscoincittà è il fulcro di un’ampia area a verde insieme al vicino Parco delle Cave di Baggio, realizzato in un’area degradata e recuperata. Ora sono fra i parchi più belli e vissuti della metropoli, un modello per migliorare la vita di tutti a Milano collegando e ampliando i parchi esistenti. Ma gli amministratori ci sentono, da questo orecchio?
Leggi tutto qui >> https://bit.ly/2PGJU1I
La rocca, il vivaio, il bosco, il fiume e la bella fattoria
C’è un angolo di campagna sorprendente a 10 chilometri da Milano, fra San Giuliano Milanese e Melegnano, vicino al Lambro e attorno a una rocca antica. In un vivaio sono state fatte crescere migliaia di piante per ripopolare oasi e parchi, e attorno a una cascina sono stati piantati oltre 30.000 alberi. Nella cascina si insegna la permacultura, si allevano animali all’aperto, si produce biologico, si costruiscono case con la paglia.
Leggi tutto qui>>https://bit.ly/3dzCNSd
L’usignolo e il fontanile – le sorgenti della Muzzetta
Un’oasi nell’Est milanese, in direzione dell’Adda, vicino alla nuova autostrada per Brescia: la riserva naturale che protegge i fontanili a Rodano e Settala. E ospita fiori, piante, uccelli rari e migratori, altrove in pericolo. Un piccolo scrigno di biodiversità che andrebbe riaperto alle visite didattiche.
Leggi tutti qui>> https://bit.ly/3tMUpPs
La Poiana ("aquila di pianura"), il gheppio, la volpe, gli aironi e altri abitanti dell’Oasi del Carengione, a Peschiera Borromeo
Un bosco prezioso e all’apparenza primordiale, che però è rinato solo negli anni Sessanta dopo l’abbandono di lavori di scavo per estrazione di materiali per l’edilizia. Il Carengione è una delle oasi più interessanti dell’Est milanese, in una campagna ricca d’acqua e coltivata intensamente. La storia e le vicende recenti dell’oasi e dei suoi ospiti: volpi, ricci, tassi, civette, gheppi, fiori, stagni e alberi a due passi dall’Idroscalo, in direzione dell’Adda.
