Stampa

Il moriglione sulla tangenziale: l’oasi naturalistica della Martesana

Scritto da Stefano Fusi. Postato in Notizie

Il moriglione sulla tangenziale: l’oasi naturalistica della Martesana 

Una nuova riserva naturale a Est di Milano, fra Melzo e Pozzuolo Martesana. Nasce da una cava per l’estrazione di sabbia e ghiaia usata per costruire la Tangenziale Esterna Est Milano (TEEM). A due passi dai Tir e dalle auto è stato recuperato grazie alle imprese, ai comuni e al WWF Le Foppe un bellissimo rifugio per gli uccelli migratori e stanziali e per animali che qui si salvano dal traffico e dall’inquinamento. Fra di essi il raro moriglione, la bellissima anatra tuffatrice appena salvata dalla caccia che ancora la mette in pericolo

Man mano che il groviglio metropolitano s’addensa, invece di ridurlo i geni dell’Espansione Permanente (EsP) pensano di risolvere i problemi con gli stessi modi in cui li hanno creati. Ovvero, nuovo traffico e nuove strade, invece di rafforzare il trasporto su rotaia. La tangenziale esterna a est di Milano, che va da Melegnano ad Agrate, è il totem inspiegabile, il nastro trasportatore del culto del Grande Ingorgo Permanente Effettivo al Servizio della Logistica. Costellato di svincoli per collegare autostrade, ha distrutto ettari ed ettari di campi e di suolo naturale fra Milano e l’Adda. Lo stesso si sta macchinando a Ovest, in una zona simile, ancora verde, in direzione del Ticino; ne parleremo prossimamente, sperando che là ciò non accada. 

Purtroppo le Tangenziali vengono dalla stessa radice semantica di Tangenti. 

Qui fra Melzo e Pozzuolo Martesana però alcuni naturalisti e amministratori locali hanno chiesto  fin dall’inizio dei lavori ai costruttori-distruttori di ridurre almeno l’impatto ambientale: la grande cava, ferita rimasta aperta a lato della nuova stradona, è stata resa alla natura. Da cinque anni non è stata toccata da costruzioni, non è stata interrata e s’è riempita d’acqua di falda. È in corso la rinaturalizzazione del laghetto e delle sponde. L’oasi è protetta dal 2019 dai volontari del WWF per conto dei comuni della zona. Perché è uno specchio d’acqua prezioso per la natura, le piante e gli animali. E quindi anche per noi, che siamo loro fratelli, per ora, si spera, ancora più che delle macchine.

Sono circa 30 ettari. Rispetto ad altre cave, ha avuto fin dall’inizio un impatto meno forte sull’ambiente, con sponde digradanti dolcemente. È stato un costo in più, risparmiare qualche decina di metri di scavo, ma solo sul piano economico: sul piano naturalistico, una salvezza. Di solito le cave le fanno con sponde completamente verticali, per massimizzare i guadagni. Qui  invece s’è formato un ambiente favorevole alla vegetazione subacquea e palustre e agli animali, soprattutto i volatili che possono sguazzare e riposare lungo le sponde e fra le frasche.

Le sponde dolcemente digradanti si sono prestate anche a inserire piante selvatiche e fiori per attirare le farfalle (il trifoglio rosso, ma è stata lasciata anche l’ortica per loro) e le libellule (ce ne sono 15 specie). In una lanca ci sono anche le ormai rare Tife. Sul terreno secco, ecco le orchidee selvatiche. Non sono stati inseriti pesci nel laghetto per non alterare l’ambiente e lasciar crescere le piante acquatiche. È stata creata una zona vietata alla caccia e sono state recuperati e sistemati degli isolotti artificiali galleggianti per la nidificazione. Ci sono stagni artificiali didattici che si sono presto popolati: sul citofono dello stagno sono elencati i signori Tritone, Raganella, Rospo smeraldino, Rana. Intorno sono segnalati anche i signori serpenti Biacco e Natrice dal collare, che si danno da fare a limitare i Topolini. E ci sono altri personaggi in circolazione: Tasso, Volpe, Silvilago – la minilepre-, Riccio.

I più numerosi però sono i signori alati, che svernano, fanno il nido o semplicemente passano per rifocillarsi, riposarsi o scampare alle doppiette dei residui orchi uccisori. Prima di tutto il raro Moriglione (Aythya ferina), scelto come simbolo dell’oasi: appena nel settembre 2021 è stato tolto dal mirino dei cacciatori. Molti altri uccelli ne hanno fatto la loro casa o soggiorno temporaneo, fra cui cigni, martin pescatori, svassi, folaghe, anatre di varie specie, codibugnolo, usignolo, canapino, falco lodolaio, barbagianni, allocco, canapino.

 

Il moriglione, simbolo dell'oasi

L’oasi è da visitare soprattutto in inverno, per vedere i molti migratori che vi si fermano.

Per informazioni e visite bisogna rivolgersi al WWF locale, che si occupa anche di altre due piccole oasi a Trezzo sull’Adda (l’oasi delle Foppe e l’oasi della Fornace).

www.oasilefoppe.it/oasi-della-martesana/

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Stampa

PARCO DELLA VETTABBIA E PARCO DELL’EX PORTO DI MARE - OSSERVAZIONI E PROPOSTE PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE NATURALISTICA

Scritto da Stefano Fusi. Postato in Notizie

PARCO DELLA VETTABBIA E PARCO DELL’EX PORTO DI MARE

OSSERVAZIONI E PROPOSTE PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE NATURALISTICA

A cura di                     

Luigi Andena, naturalista

Lorenzo Cocco, birdwatcher, membro di EBN Italia (associazione per il Birdwatching).

Alberto Guzzi, agronomo, già Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato e responsabile dell'Oasi WWF di Vanzago, attualmente direttore tecnico del progetto di riqualificazione del parco del Monte Stella. 

Elia Mele, delegato di Milano della LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli.

Le Osservazioni sono state realizzate su richiesta e con il supporto della Compagnia della Ciribiciaccola, comitato spontaneo di cittadini della zona, di frequentatori e amici dei due parchi. L’intento del comitato è di contribuire alla loro tutela attraverso iniziative pubbliche, segnalazione degli illeciti e contrasto dei possibili usi impropri. La Compagnia organizza visite naturalistiche, incontri letterari, artistici e conviviali e iniziative educative nei parchi, per la loro conoscenza e la fruizione cosciente e rispettosa.

Fra i primi aderenti alla Compagnia della Ciribiciaccola: Massimo Antonini, litografo; Teresita Borelli, insegnante; Stefano Fusi, giornalista pubblicista; Giorgia Lo Giudice, educatrice; Mercedes Mas Solè, animatrice culturale; Angelo Scuteri, fotografo.

Sottoscrivono queste osservazioni:

Claudiano Sironi, medico; Alessia Antoniciello, educatrice; Veronika Schlatter, insegnante; Lorena Negri, educatrice; Nino Iacovella, insegnante e animatore culturale; Tiziana Galvanini, abitante di Chiaravalle; Maria Grazia Roncone, educatrice; Elena Sironi, avvocato; 

Premessa

Il parco della Vettabbia e il parco Porto di Mare, da poco recuperati da situazioni di degrado e abbandono, costituiscono un polmone verde ad alta valenza naturalistica, fruitiva e sociale nel sud milanese, parte del Parco Agricolo Sud Milano.

I due parchi hanno una estensione complessiva di circa 100 ettari (37 ha Parco della Vettabbia, 65 ha Parco Porto di Mare, che è attiguo al Parco Cassinis – noto anche come Parco delle Rose), e oggi rappresentano una delle maggiori aree verdi dell’intera città di Milano.

Sono contigui e attualmente risultano divisi unicamente da una direttrice (Nord-Ovest Sud-Est) rappresentata dalla via San Dionigi che coincide altresì con la linea di confine territoriale (e, conseguentemente, gestionale) tra il Municipio 4 e il Municipio 5. Nella parte settentrionale della strada sono divisi fisicamente anche da edifici e costruzioni presenti su un lato della via San Dionigi, mentre nella metà meridionale della strada in direzione di Chiaravalle sono divisi unicamente dalla carreggiata; sono state eliminate di recente anche le cancellate che esistevano sul lato dell’ex-Porto di mare.

I due parchi rappresentano un’importante area di tutela della di biodiversità, a libera fruizione pubblica;tale condizione sarà assicurata finché verrà garantito un equilibrio fra le due funzioni, servizi ecosistemici e frequentazione, individuando e definendo aree specifiche da tutelare sotto il profilo naturalistico e aree più indicate per la fruizione pubblica.

Come è noto infatti le aree verdi e gli ecosistemi urbani più in generale svolgono innumerevoli vantaggiose funzioni per la salute pubblica e la qualità urbana, attraverso i relativi servizi ecosistemici: tali servizi sono rappresentati da numerosi benefici che spaziano, per esempio, dagli aspetti funzionali relativi al miglioramento della qualità dell’aria, alla caratterizzazione del paesaggio, alla conservazione della biodiversità delle nostre città fino ai più semplici aspetti ricreativi e sociali.

I parchi oggi

Oggi i due parchi (Vettabbia e Porto di Mare) sono molto frequentati e la loro funzione sociale è aumentata notevolmente anche a seguito del Lockdown e delle conseguenti limitazioni di movimento che hanno spinto molti cittadini a frequentare maggiormente tutti i parchi urbani. L’aumento considerevole della frequentazione, se non attentamente coordinato, potrebbe avere anche conseguenze negative per la conservazione del patrimonio verde e di conseguenza sulle funzioni ambientali, naturalistiche, di conservazione della biodiversità.

Il parco del Porto di Mare ricade nel territorio del Municipio 4 e la sua cura è attualmente affidata a Italia Nostra-Centro di Forestazione Urbana per conto del Comune di Milano (la parte del parco originario Cassinis è curata invece direttamente dal Comune); il Parco della Vettabbia è gestito invece dal Settore Verde e Agricoltura del Comune di Milano e si trova nel Municipio 5.

In generale riteniamo che andrebbe trovata nella gestione dei due parchi una maggiore armonizzazione per l’evidente interconnessione sia naturalistica sia di fruizione ormai nei fatti dei due parchi contigui: sarebbe infatti opportuno un coinvolgimento di entrambi i Municipi nonché del settore competente del Comune per una gestione uniforme di tutta l’area, seppur calibrata in base alle differenze ecologiche e funzionali attualmente esistenti fra le due aree.

In particolare riteniamo sia opportuno far conoscere meglio alla popolazione il valore naturalistico e sociale del parco della Vettabbia, che è in parte agricolo e ha in parte aree molto interessanti sotto il profilo naturalistico, dove però oggi l’accesso è spesso massiccio e incontrollato. Il parco è stato progettato e realizzato quale area di mitigazione ambientale attorno al Depuratore di Nosedo e destinato sia alla fruizione pubblica e alle pratiche agricole, sia ad aree di riforestazione (per scopo fitodepurativo e non solo). In queste ultime aree sono state messe a dimora numerose specie arboree (attorno alle vasche di depurazione - “ecosistema filtro”, alla cascina Gerola, nella fascia attorno al perimetro del depuratore e lungo la fascia centrale del parco attorno la roggia dell’Accesio). Il suddetto connubio fra zone boschive, zone umide, ambito agricolo e urbanizzato rappresenta un interessante ecomosaico, quasi unico nel contesto cittadino della città di Milano, ad alto valore naturalistico, essenziale per la sopravvivenza e convivenza di numerosissime specie (ad oggi sono state censite oltre un centinaio solo di specie di uccelli) legate alle differenti tipologie ambientali qui rappresentate (ambienti umidi, boschivi, agricoli e urbani).

Anche l’area attigua a Nord del depuratore e in direzione di Vaiano Valle è collegata al parco della Vettabbia,  vi si trova il cosiddetto “Bosco della Vettabbia”, fra via San Dionigi e via Vaiano Valle, e vi sono stati messi a dimora di recente alberi da parte del Comune lungo la via dell’Assunta (in quest’area  è in corso un esperimento di Food Forest con l’associazione Cascinet e di CSA- Comunità di Supporto all’Agricoltura, da parte di un’azienda agricola biologica e di volontari). Anche in quest’area la presenza di zone di interesse naturalistico andrebbe integrata nella gestione del sistema Vettabbia-Porto di Mare, collegandola anche fisicamente con percorsi verdi, opera di deframmentazione, passaggi e percorsi pedonali e ciclabili, a oggi assenti.

 

A tali fini, in generale si valuta l’importanza e urgenza di:

-        Prevedere un più ampio e puntuale controllo da parte di della Polizia Locale, di corpi di polizia privati specializzati e delle Guardie Ecologiche Volontarie, in assenza di personale specifico, per evitare una scorretta fruizione dell’area, con il conseguente degrado e deposito di rifiuti;

-        rafforzare la funzione informativa e di controllo delle realtà associative presenti localmente al servizio dei cittadini;

-        ampliare la presenza di pannelli esplicativi dettagliati che presentino ai visitatori/frequentatori le caratteristiche storiche, ambientali e naturali dei luoghi ed evidenzino in modo chiaro i regolamenti comunali relativi alla frequentazione del verde (Regolamento verde pubblico e privato e Regolamento tutela animali nonché le leggi nazionali o internazionali di tutela del patrimonio) e le sanzioni previste per i trasgressori, con l’indicazione e i riferimenti dei soggetti da contattare nei casi di violazioni, in particolare nel parco del Porto di mare ove sono assenti;

-        predisporre una adeguata segnaletica orizzontale in corrispondenza dell’attraversamento pedonale e ciclistico fra i due parchi all’altezza del parcheggio all’angolo fra via San Dionigi e via Sant’Arialdo e ove possibile la posa di limitatori di velocità e di indicazioni segnaletiche lungo la via San Dionigi, punto di passaggio di molti pedoni, ciclisti e animali selvatici fra i due parchi, in analogia con quanto già presente lungo la via Sant’Arialdo in corrispondenza del borgo e dell’Abbazia di Chiaravalle.

Nell’ambito delle iniziative e delle competenze delle amministrazioni pubbliche, riteniamo inoltre opportuno addivenire a soluzioni che tutelino e incrementino il valore naturalistico dell’intera area e nello specifico:

  • in entrambi i parchi, evitare tagli a raso dei prati in periodo di fioritura favorendo così la presenza di insetti pronubi: gli impollinatori sono un utile strumento di tutela della biodiversità. Una soluzione potrebbe essere quella di prevedere degli sfalci tardivi dell’erba, da effettuarsi a fine fioritura e comunque il taglio alto dell’erba (oltre i 10 cm per favorire la tutela di insetti e piccoli vertebrati). Inoltre si potrebbero individuare delle aree ad alta valenza naturalistica ove lo sfalcio potrà essere effettuato solamente una volta/anno;
  • dissuasione all’accesso (senza interdizione naturalmente) ad alcune zone del parco della Vettabbia (per esempio quelle tra le vasche). Ciò a garanzia di una maggiore tutela delle specie selvatiche ivi presenti prevedendo anche di non rimuovere/abbattere gli esemplari arborei morti, utili per insetti xilofagi e numerose specie avicole (per esempio picidi);
  • predisposizione di schermature leggere tipo osservatorio da Birdwatching a protezione della fauna selvatica nelle zone a maggiore presenza;
  • realizzazione presso il Parco della Vettabbia di una ampia zona di canneto attorno alle vasche di decantazione, una volta presente ed oggi molto contenuta, e di zone arbustive igrofile, che possano garantire la presenza di numerosi passeriformi legati a quella specifica tipologia ambientale
  • favorire l’effettivo mantenimento delle marcite con l’attuazione delle pratiche ad esse connesse, per il loro grande valore naturalistico;
  • al Parco della Vettabbia, evitare altri tagli di salici ed altre essenze già presenti e mature nell’area di filtro attorno alle vasche, per favorire il permanere dell’avifauna selvatica; ove necessario prevedere di non asportare il legno morto ma lasciarlo in situ, andando a creare le cosiddette Log pyramid (a favore degli insetti e degli che se ne nutrono), come realizzato  altrove da ERSAF;
  • sempre al Parco della Vettabbia evitare gli inserimenti di essenze vegetali alloctone e/o ornamentali(quali per esempio quercia rossa, messa a dimora di recente lungo le rogge);
  • Al Porto di mare, ove necessario, sostituzione delle essenze alloctone solo con essenze compatibili con il quercus-carpineto o acer-tilia-frassineto;
  • Al Porto di mare, riduzione, ove possibile, dei tagli previsti per non eliminare del tutto gli alberi al fine di consentire la presenza e permanenza dell’avifauna stanziale e nidificante;
  • Al Porto di mare, contestualmente, mantenimento attivo degli specchi d’acqua in modo da evitare che la naturale successione ecologica completi il suo corso interrandoli completamente;
  • Nell’area a pratone del Porto di Mare recentemente rinaturalizzata spontaneamente, messa a dimora di arbusti autoctoni (come il biancopino) per tutelare l’avifauna e favorire la presenza di insetti impollinatori
  • Attorno ai laghetti al Porto di Mare infoltimento arbustivo igrofilo per favorire le presenze avicole;allargamento delle sponde e degli stessi  con compattamento del substrato fangoso ed eliminazione dei detriti oltre che i depositi di residui arborei 
  • Coinvolgimento di Enti di ricerca quali per esempio la facoltà di Scienze Naturali dell’Università o il Museo di Storia Naturale di Milano per lo studio della rinaturazione spontanea nel “pratone” del Porto di Mare e delle altre aree dei due parchi;
  • Intervenire sulla netta cesura oggi presente tra i due parchi (la via San Dionigi), deframmentando l’habitat attraverso opere di riconnessione (sottopassi, dissuasori di velocità, recinzioni, passaggi obbligati, etc.) utili per salvaguardare per il passaggio degli animali selvatici (in particolare la teriofauna - mammiferi di piccola e media taglia – e l’erpetofauna – rettili e anfibi) da un parco all’altro;
  • Identificazione di aree esplicitamente aperte alla frequentazione libera di cani (al guinzaglio) e di aree dove è sconsigliata o vietata la loro presenza (aree naturalistiche e coltivate), anche attraverso una adeguata cartellonistica;
  • Mappatura dei parchi e diffusione delle mappe illustrative al pubblico.
Stampa

L’usignolo e il fontanile – le sorgenti della Muzzetta

Scritto da Stefano Fusi. Postato in Notizie

L’usignolo e il fontanile – le sorgenti della Muzzetta

Un’oasi nel deserto agricolo nell’Est milanese, in direzione dell’Adda, vicino alla nuova autostrada per Brescia: la riserva naturale che protegge i fontanili a Rodano e Settala. E ospita fiori, piante, uccelli rari e migratori, altrove in pericolo. Un piccolo scrigno di biodiversità che andrebbe riaperto alle visite didattiche.

<<Arrivo dall’Africa. Ho attraversato il grande deserto. Mi fermavo nelle oasi. Ora è primavera, sono tornato dove c’è acqua e verde, e canto. Sono le canzoni che ho imparato da mio padre e dai suoi amici. Ne conosco più di cento. È una gioia cantare. Se il mio canto le piacerà, lei verrà e nasceranno dei piccoli. Sto qui fra i cespugli sotto gli alberi, sulla riva: anche l’acqua canta con me, viene fuori proprio qui, dalla terra. Qui non passano macchine né trattori, e pochi umani. Sono al sicuro, trovo da mangiare. Posso fare il nido. Sono contento.>>

<<Grazie, signor usignolo. I suoi canti sono proprio belli. Quando li sentiamo siamo felici. E grazie anche per il suo lavoro di pulizia contro gli insetti.>>

L’usignolo è simbolo di primavera e sinonimo di amore e allegria. Personaggio poetico. Si dice “canti bene come un usignolo” non per niente. Lui conosce centinaia di canzoni; ne ha così tante varianti (anche di pochi secondi) che si sono formati “dialetti” locali in quella che è una vera e propria lingua canora. La “lingua degli uccelli” dei poeti e dei mistici nell’usignolo è al massimo grado: sembra attingere a un pozzo inesauribile, nel variare toni e frasi sonore e inventare melodie. Non sarà che anche gli animali hanno quella che chiamiamo fantasia? Del resto, all’inizio noi grugnivamo o poco più, abbiamo imparato da loro a esprimerci in modo decente, e a fare arte. È commovente pensare che questi esserini grandi come passerotti, maestri di musica in un corpicino così minuto, hanno la forza di volare per migliaia di chilometri sopra il Sahara e il mare, per arrivare qui e tornare in Africa dove svernano (ne avranno, di storie da raccontare cantando!).

Come commuove e incanta il luogo dove l’ho sentito: un posticino dove avviene un altro miracolo, lo sgorgare d’acqua pulita dal terreno nel bel mezzo della nostra superinquinata pianura: la risorgiva, un tempo comune, oggi rara. Come sono rari anche i fontanili, ovvero i punti nei quali si è scavato per far sgorgare l’acqua e incanalarla per irrigare.

L’usignolo di fiume è uno degli uccelli che si trovano attorno ai fontanili della Muzzetta. È un piccolo meraviglioso angolo di verde, dove ci sono sette fontanili e un bosco fitto, protetto dal Parco Sud milanese. È nei comuni di Rodano e Settala, nelle campagne in direzione Est rispetto alla metropoli, dopo l’Idroscalo, San Felice e San Bovio; in auto vi si arriva in mezzora dalla città. Tutti questi dintorni sono una bella area verde, vicina alla tenuta di Trenzanesio (la villa degli Invernizzi con il suo grande parco privato). Recentemente qui è stata fatta passare la nuova autostrada BreBeMi che l’ha in parte deturpata: la stradina a due sensi che attraversava la tenuta e da cui si potevano sbirciare i daini è diventato un circuito da corsa, i daini non si può più vederli ammesso che ci siano ancora. Ma il verde di queste campagne resta un abbozzo di corridoio ecologico verso l’Adda, anche se come al solito l’autostrada s’è portata dietro il proliferare di logistiche e capannoni che incrostano tutta la pianura.

L’area della Muzzetta resta a distanza di sicurezza, per ora. È su 86 ettari, 22 di riserva naturale, il resto di fascia di rispetto. Attorno ci sono campi e stradine con pioppi neri, cascine e più in là la zona industriale di Premenugo. Si arriva alla riserva percorrendo l’inizio della strada detta “del Duca”, una bella stradina campestre fra i pioppi che va da Lucino (Rodano) presso la via Rivoltana, fino alla Paullese passando fra cascine e campi. È privata ma percorribile a piedi e in bicicletta.

Attorno e dentro alla riserva c’è un bosco igrofilo, ovvero tipico degli ambienti umidi, fatto soprattutto di ontani neri, salici bianchi e olmi, ma anche querce e arbusti come sambuco, nocciolo, biancospino, rosa canina. Attorno all’acqua, in uno dei pochissimi boschi planiziali rimasti, ci sono fiori anche rari: iris gialli, orchidee palustri e gigli dorati, campanellini estivi e invernali, pervinca, violette. Un giardino naturale prezioso.

L’usignolo è solo una del centinaio di specie di uccelli che ci sono nella riserva: ci sono anche i picchi, il martin pescatore, gli scriccioli e i pettirossi, i rapaci diurni e notturni (gheppio, civette, allocchi, gufi), le gallinelle d’acqua, gli aironi e le garzette, i germani reali. E conigli, minilepri e ricci.

Vengono tutti qui, gli uccelli della zona: intorno ci sono i campi, certo, ma l’agricoltura industriale non permette loro di vivere, i veleni abbondano ancora, le rive dei fossi vengono desertificate, gli alberi sono pochi: i tipici rovi aggrovigliati e spinosi lungo le rogge sarebbero una casa ideale per uccellini e piccoli animali, ma ai produttivi bipedi non piacciono. Giù di tagli e in campagna c’è silenzio. Salvo gli spari della caccia, che purtroppo si fa ancora anche nei dintorni, per fortuna sempre meno; ma nella riserva è vietata. Allora per cantare e fare il loro nido, che è sul terreno fra gli arbusti, gli usignoli si rifugiano qui.  

Le risorgive e i fontanili

La riserva è una delle più belle e preziose di tutto il Parco Sud, creata nel 1983 come Riserva Naturale Parziale Biologica. E' area protetta di interesse comunitario (SIC), inserita nel piano Natura europeo 2000. La Muzzetta è un corso d’acqua artificiale che nasce qui e poi si immette nella Muzza, grande canale che affianca l’Adda fino al Lodigiano per favorire l’irrigazione. La riserva protegge alcuni degli ultimi fontanili della Lombardia, che è ricchissima di acque anche se oggi sono quasi dimenticate o date per scontate, nel susseguirsi di capannoni, strade, centri commerciali e villette a schiera che rende anche la campagna una propaggine della città. Anche per arrivare qui si fa una caccia al tesoro, fra svincoli e insediamenti spalmati dappertutto. E per visitarla bisogna comunque prenotare: normalmente è chiusa, per proteggerla. Molto visitata dalle scuole anni fa per il suo valore didattico, negli ultimi anni è stata visitata poco, l’anno scorso anche per via del Covid. Questo ha favorito i soliti inspiegabili vandalismi anche ai danni del cancello.  Qualcuno sembra proprio odiare tutto ciò che è naturale e sano. Riprendendo le frequentazioni naturalistiche controllate, si spera che calino questi episodi. E che si faccia manutenzione, trascurata negli ultimi anni: il Parco Sud è abbastanza latitante, sparita la Provincia che lo curava; la Città Metropolitana, se c’è, dovrebbe battere un colpo; lo stesso ente Parco Sud sembra scarseggiare di fondi, competenze e volontà.

Nella riserva vera e propria ci sono tre fontanili, il Molino (il più grande di tutta l’area metropolitana milanese), il Vallazza e il Regelada (quest’ultimo ripristinato sulla base di vecchie carte catastali del 1800: la testa del fontanile era andata perduta negli anni). Altri quattro sono nella fascia esterna in terreni privati (Nuovo, Busca, Boscana e Schenone). Pare che risalgano ai secoli XVI e il XVII, quando l’idraulica per l’agricoltura era essenziale per l’economia e la sopravvivenza.

La fascia dei fontanili è nella media pianura lombarda (e veneta). Più a nord, le acque piovane o correnti s’infiltrano nei terreni permeabili e da qui colano sotto terra lungo la direttrice nord ovest-sud est. Più a sud, dove la pianura si abbassa di livello, trovano la fascia sottostante di argille impermeabili depositatasi nei millenni a far da barriera e tornano in superficie o arrivano appena sotto il livello del suolo. Un tempo affioravano liberamente in depressioni del terreno, formando anche paludi, o venivano aiutate dai contadini a tornare alla luce: scavavano e mettevano tini di legno, poi sostituiti da cemento e metallo, per favorire la fuoriuscita. Quella era la testa del fontanile, da cui l’acqua poi formava l’asta del fontanile, per poi defluire lungo le rogge e i canaletti fra i campi. I contadini facevano manutenzione ogni anno più volte per evitare che la vegetazione li soffocasse. Ma era comunque uno scrigno di vita, ciascun fontanile: piante acquatiche che purificano come la lenticchia d’acqua, libellule e farfalle, rane e rospi, tritoni (quasi spariti questi ultimi, soppiantati dall’invasivo gambero della Louisiana che mangia la fauna acquatica), tutti nostri alleati contro gli insetti; uccelli e mammiferi, fiori e api che aiutano l’impollinazione, pesci. Un tesoro, un mirabile dono della natura che abbiamo poi trascurato o distrutto inconsapevolmente.

Sono rimasti pochi i fontanili: un tempo erano centinaia. Le loro acque dolci e tiepide, attorno ai 10-15 gradi anche d’inverno, davano linfa all’agricoltura e in particolare alle marcite, le coltivazioni che resero ricca e prospera Milano e la pianura circostante perché garantivano foraggio tutto l’anno. Poi sono arrivati i concimi chimici e i pozzi che pescano in profondità nella falda acquifera, e il fontanile è stato abbandonato quasi ovunque diventando spesso discarica di rifiuti o ricettacolo di scarichi industriali. Moltissimi fontanili si prosciugarono anche perché le industrie della fascia a Nord di Milano pompavano grandi quantità d’acqua; la falda si abbassò di molto negli anni Sessanta e Settanta, con il boom economico. Ora sta tornando ad alzarsi per la chiusura dei grandi stabilimenti; ma i periodi di siccità sempre più lunghi mettono di nuovo a rischio le risorgive. Perciò in molti punti si cerca di ripristinare i fontanili come misura ecologica per difendere la biodiversità.

Sparendo i fontanili, infatti, si può dire addio alla ricca natura che li circondava rigogliosa. Attorno ai fontanili rimasti, come quelli della Muzzetta, ci sono alberi e piante tipiche degli specchi d’acqua, la tifa e il pepe d’acqua, il giunco e la felce palustre. Anch’esse ormai rare, amiche degli uccelli cui fanno da rifugio e sostegno, e nascondiglio per gli animaletti che vanno a bere.

Sono stato a guardare la bellezza della risorgiva. L’acqua che emerge dal fondo ribolle in mezzo alla polla, specchio d’acqua limpida e pulita, sopra la sabbia e la ghiaia del fondo. Raro trovare acqua così trasparente. Rivela la magia naturale della vita portata dall’elemento liquido, del quale non fa più parte. Da meditare. Oggi siamo in epoca industriale e tecnologica, ma la fonte della vita è sempre quella, anche se non la vediamo più. Dove si può vederla e incontrare la vita selvatica, possiamo ricordarci meglio chi siamo: siamo acqua anche noi, il 70% del nostro corpo è acqua. Guardando l’acqua possiamo vedere il riflesso del cielo sulla terra, ecco perché ci incanta, e la sua trasparenza ci mostra cosa che la terra, la materia, senza acqua è arida e sterile, e muore. Cerchiamo di essere puliti. L’usignolo, se ancora non l’avessimo capito, ce lo canta: stai leggero, puoi andare oltre il deserto e vivere bene.  

 

Riserva naturale Sorgenti della Muzzetta

Dove si trova

Nei comuni di Settala, Rodano e Pantigliate. Tra la strada Vicinale del Duca. i terreni di Cascina Castello e la piccola zona industriale di Premenugo. 

Come ci si arriva

In auto da Milano, SP14.

In treno: Pioltello e poi autobus.

A chi rivolgersi

Le visite sono effettuate solo con guide. 

Punto Parco Cascina Castello oppure Associazione Didattico Museale che gestisce il Polo Botanico di Casa Gola, nel centro abitato di Lucino di Rodano (nei pressi della riserva). Indirizzo: Strada Vicinale del Duca, 20090 Rodano MI, telefono: 02 77405897.  

Un video sulla sorgente>>. 

Altre informazioni utili qui, sul sito dell’Ecomuseo della Martesana, associazione che documenta le aree verdi e protette della zona>>.

Sul Parco di Villa Invernizzi>> 

video: il canto dell'usignolo di fiume>>

 

 

Stampa

L'oasi del Carengione a Peschiera Borromeo

Scritto da Stefano Fusi. Postato in Notizie

La Poiana ("aquila di pianura"), il gheppio, la volpe, gli aironi e altri abitanti dell’Oasi del Carengione, a Peschiera Borromeo

Un bosco prezioso e all’apparenza primordiale, che però è rinato solo negli anni Sessanta dopo l’abbandono di lavori di scavo per estrazione di materiali per l’edilizia. Il Carengione è una delle oasi più interessanti dell’Est milanese, in una campagna ricca d’acqua e coltivata intensamente. La storia e le vicende recenti dell’oasi e dei suoi ospiti: volpi, ricci, tassi, civette, gheppi, fiori, stagni e alberi a due passi dall’Idroscalo, in direzione dell’Adda.

Peschiera Borromeo, a Sud-Est di Milano, è una di quelle cittadine dell’area metropolitana di Milano che sta a fianco della città capoluogo con un piede nella campagna. A due passi dall’aeroporto di Linate e dall’Idroscalo lungo la strada Paullese, ai milanesi è nota soprattutto per essere stato un paese agricolo “nobilitato” dall’arrivo dalla Toscana dei conti Borromeo, stirpe cui appartenne anche il celebre arcivescovo San Carlo. Proprio qui, in queste campagne generose, all’inizio del 1400 i futuri potenti costruirono il loro primo palazzo fortificato, ricavandolo dalla trasformazione di una cascina. Ancora oggi il castello è una piccola delizia: il fossato tuttora pieno d’acqua e il grande parco privato, la torre e le vecchie mura ne fanno una macchina del tempo per  rivivere il tempo del rinascimento. Ci si arriva dal piccolo borgo di Mirazzano lungo una strada affiancata da pioppi neri. Il primo palazzo di questi conti divenuti successori degli Sforza, almeno nella notorietà, che hanno  tuttora molti palazzi e possedimenti fra cui i più conosciuti sono quello di Milano (vicino alle Cinque Vie) e quelli delle isole Borromee sul Lago Maggiore.

Peccato sia molto difficile visitare il castello, tuttora abitato, e non si possano visitare né il magnifico parco del castello né la nuova area umida di boschi e stagni creata per volontà di uno dei conti attorno al vicino mulino, restaurato ad uso abitazione: sono proprietà privata. Sarebbero paradisi per naturalisti. Chissà, forse è bene così, perché non sempre la “fruizione” coincide con la tutela. Ce ne dobbiamo fare una ragione, in futuro esisteranno ancora gli alberoni secolari del parco: quelli attorno, nella campagna aperta a tutti, come vedremo, rischiano maggiormente di non diventare alti e imponenti come gli alberi genealogici dell’iconografia nobiliare, perché sono sempre sotto il tiro di qualche motosega umana.

Attorno, verso Milano c’è la cittadina di Peschiera e in direzione opposta verso l’Adda ci sono soprattutto le campagne, che tuttavia lungo la Paullese sono vittima del virus dei capannoni, centri commerciali e insediamenti che funghiscono ovunque lungo le strade principali che dalla città menano verso il mondo esterno. Per questa epidemia un vaccino ci sarebbe, quello della natura, ma non c’è ancora una mobilitazione sufficiente di energie.

Questa zona un tempo era ricca di boschi. Ne restano pochissimi, ovviamente: l’agricoltura e poi le costruzioni hanno invaso quasi tutto. Un boschetto prezioso è quello del Carengione, nelle frazioni di Peschiera Borromeo di Bettola, San Bovio e Mezzate. Un’oasi da vedere e conoscere: si ha un’idea di quello che era il territorio attorno a Milano, ricco d’acque sorgive e di vegetazione. Poi con l’agricoltura moderna le coltivazioni si estesero quasi ovunque, a scapito della vita selvatica.

L’airone vero e quello su carta

Un esempio su tutti? Negli anni ‘70 del secolo scorso gli aironi erano diventati rari. Oggi li vediamo spesso dove ci sono zone umide, risaie ma anche campi affiancati da rogge e canali, ma un tempo erano quasi spariti, nel deserto agricolo portato dai pesticidi e dall’agricoltura meccanizzata. Ed erano per di più cacciati e perseguitati perché facevano concorrenza ai pescatori. Non aiutava certo gli aironi l’agricoltura che impiegava pesticidi e diserbanti e spazzava via ogni angolo verde non “utile”, comprese le preziosissime siepi, i cespugli e quant’altro fosse considerato inutile ai fini della produzione di massa e ostacolo alla circolazione dei megatrattori e megamietitrebbie. Siepi, boschetti e sottobosco d’altra parte garantivano la vita di centinaia di specie animali e vegetali selvatiche che hanno il torto di aiutarci contro insetti, topi ed eccessi di temperatura, nonché quello di fornirci ossigeno respirabile e nutrimento per l’anima. Prime vittime, comunque, erano – e purtroppo sono tuttora – i grandi alberi dove gli aironi fanno le loro “garzaie”, i grandi nidi fatti con rami (il termine viene dal nome dialettale dell’airone, “garza”) a distanza di sicurezza dal suolo per proteggere le nidiate. Oggi gli aironi sono ritornati e sono comuni perfino nei parchi di città, perché la caccia è diminuita come in parte l’abuso di sostanza chimiche nei campi, in particolare nelle risaie dove gli aironi imperano e cacciano anche pesci e rane.  

Ebbene, proprio in quel finire degli anni Settanta esplodeva l’interesse verso la natura che stava scomparendo. Fra le tante iniziative di quel periodo, oltre alle campagne antiinquinamento, anticaccia e antinucleare in tutta Italia, una novità significativa fu la nascita e la grande diffusione di una rivista naturalistica illustrata divulgativa. Dedicata proprio all’uccello simbolo della natura in pericolo, comune ma quasi sconfitta, la rivista Airone fu fondata nel 1981 da un amante della “caccia fotografica”, Egidio Gavazzi. Costui abitava a San Felice, a due passi  da Peschiera Borromeo, e si aggirava a piedi e in bicicletta per i campi a caccia di immagini naturali, quando non faceva safari fotografici di ben altro calibro. Qui si imbatté nell’unico angoletto selvatico della zona e ne propugnò la protezione. Era il bosco del Carengione.

Dalla cava alla wilderness

Il nome deriva da una pianta palustre, il carice, noto anche come falasco. È un colonizzatore, ovvero s’insedia per primo lungo le rive degli stagni e fa da apripista per la vegetazione, poi viene soppiantato da piante meno “acquatiche” come sedano d’acqua e crescione fino a ridursi e quasi sparire con l’arrivo di rovi, salici e ontani, pioppi e olmi. Questo luogo è uno dei pochi dove si può ancora trovare l’intrepido vegetale, lontano dai fiumi e dalle lanche ovvero i rami “morti” del fiume che diventano poi stagnanti. Anche le lanche ormai sono rare, lungo i nostri fiumi quasi tutti incravattati d’asfalto e cemento, ma qualcuna resta sull’Adda e soprattutto sul Ticino. 

Il bosco dedicato alla carice era cresciuto spontaneamente su un terreno isolato dall’abitato e dalle strade, poco produttivo perché argilloso e sabbioso, “acido” al punto da essere snobbato dai contadini locali. Negli anni Cinquanta venne dunque saggiato dai cavatori per farci appunto scavi. Nella zona le cave sono almeno sette, ma abbondano dovunque nell’hinterland milanese, vittime sacrificali dello sviluppo urbano: scavare e distruggere per costruire, fare e disfare è tutto un lavorare si dice da queste parti. Ma qui a Peschiera, non si sa bene perché, i lavori vennero interrotti, non prima comunque di aver sbancato, sopraelevato e bucherellato il terreno, deviando o interrando canali e canaletti, compresi alcuni fontanili (sui fontanili leggi anche l’articolo sulla Muzzetta, qui>>).

Al termine inglorioso dei lavori delle ruspe restò una landa abbandonata, piena di crateri, avvallamenti e abbozzi di percorsi per mezzi pesanti, che si riempirono d’acqua formando stagni: qui il livello della falda è appena tre metri sotto la superficie del terreno, ci sono ancora fontanili e molte rogge arrivano dal naviglio della Martesana a irrigare tutta l’area. L’acqua non mancava come non manca ora, ed è vita. Acqua più pulita rispetto a quella del resto della metropoli, perché arriva dall’Adda e non dalla Brianza operosa delle mille fabbrichette né da Milano ma evita le conurbazioni nel suo percorso prima di affluire qui.

La ferita nel terreno si ripopolò dunque presto di piante e animali grazie all’acqua, la natura lasciata in azione si riprende presto. Ricomparvero alberi altrove quasi spariti per via della dittatura dei pioppi e dei coltivi: querce e aceri, ontani, salici, noccioli e olmi, ciliegi selvatici e carpini… insomma il bosco di una volta era rinato, chissà come. E cominciarono ad affluire i superstiti aironi, anatre, ricci, tassi e volpi, rapaci notturni, lepri e fagiani scampati alla caccia circostante; e nei fossi e negli stagni che si erano formati, rane, tritoni e pesci messi lì da pescatori di semifrodo (il terreno era di proprietà privata anche se aperto). Alcuni naturalisti cominciarono a esplorarlo, e Gavazzi fece articoli e proposte per tutelare il neo-rinato bosco. Ben presto trovò sostenitori: la Forestale fece sopralluoghi e relazioni come il WWF Sud Milanese e lo stesso Comune (ai tempi esistevano assessorati all’Ecologia) dal 1984 lo tutelò come oasi seppure non cintata dichiarandola inedificabile. In seguito il Parco Agricolo Sud Milano prese proprietà di una piccola parte e nel 2000, addirittura, venne occupata l’area centrale per “pubblica utilità” e furono tutelati anche i terreni agricoli circostanti, piantati alberi e arbusti. 

Uno degli stagni del Carengione

Storia a lieto fine, una delle poche in tutta la metropoli, tutto bene allora? Solo in parte: oggi l’oasi, bellissima quanto relativamente piccola, è da una parte sottoposta alla pressione dei molti abitanti della zona che la visitano, dall’altra è in balia delle strane manie disboscatorie degli enti che invece dovrebbero proteggere il verde e le oasi, in primis il Parco Agricolo Sud. Lavori “di  riqualificazione” negli ultimi mesi infatti hanno visto tagliare alberi e alberoni anche sani dell’oasi, alla faccia della tutela della biodiversità. Apparentemente e dichiaratamente per proteggere i visitatori da improvvidi crolli di grandi pioppi che avevano l’unico torto di essere lì dove erano nati e cresciuti, e di ripulire i percorsi pedonali. Non siamo in bei tempi, insomma, per quanto riguarda il rispetto della vita naturale, anche se a parole tutti ne tessono gli elogi. Anche togliere i rovi perché ostruivano i sentieri non è una bella idea: sono disordinati e fastidiosi ai nostri occhi cittadini ma per gli animaletti sono rifugio, frigorifero, camera da letto e tetto.

Per inciso, sempre a Peschiera Borromeo nel 2020 c’è stata una battaglia delle “signore degli alberi” per impedire il taglio di decine e decine di pioppi cipressini lungo una strada vicina all’oasi. Ancora non si è certi che il Comune abbia rinunciato all’insano progetto messo in campo, al solito, per “la sicurezza”, ma senza fondamento scientifico. È un viale meraviglioso per via di quegli alberi che fanno ombra e donano bellezza; sono i pioppi allungati verso l’alto tipici della Lombardia al punto da essere definiti, all’estero, “pioppi lombardi”. Presenza costante, un tempo, lungo i vialetti di campagna: i contadini non amano troppo l’ombra dei pioppi lungo le rogge e le stradine ai bordi del campo, quindi preferivano i cipressini slanciati meno fastidiosi per il proprio campo. Per ora i pioppi cipressini resistono. 

Il viale dei pioppi cipressini vicino all'oasi: grazie alle "signore degli alberi" sono ancora in piedi, il Comune li avrebbe fatti abbattere tutti per motivi "di sicurezza" 

Abitanti alati e non

Visito l’oasi questa volta con il “custode”, il naturalista che da molti anni la studia e conosce a menadito e che vi abita vicino, animatore a suo tempo dell’associazione che la promosse dagli anni Duemila. Walter Ferrari spiega che l’intera oasi è di circa 140 ettari, ma di questi solo 13 sono “selvaggi” (10 di proprietà del Parco Sud Milano e tre di proprietà del Comune). E snocciola altri numeri: 280 specie le vegetali recensite, decine quelle di animali vertebrati, numerosissime le specie di insetti e invertebrati. Ma soprattutto racconta storie di funghi, piante e animali: picchi rossi e verdi, donnole, amanite e fusaggine… una piccola jungla che visita quasi ogni giorno. Deve essere stato riconosciuto come amico dagli animali perché perfino un gheppio, il piccolo falchetto tipico delle campagne, l’ha scelto per fare il nido da cinque anni sul suo balcone, a un tiro di schioppo da qui. Anche i ghiri che si nascondono nell’oasi devono portargli riconoscenza, perché ne prese alcuni appena nati con i genitori spaventati, salvandoli da un tronco dove avevano la tana che era stato tagliato in paese, e li portò qua. Ora stanno da qualche parte nell’oasi, c’è da scommetterci in buchi nei tronchi. Racconta delle lucciole che compaiono in giugno e che viene a vedere con gli altri amanti della natura, dei gufi, barbagianni e civette che animano le notti, delle varietà di farfalle che svolazzano fra ortiche e sambuchi, delle fototrappole che ha piazzato e che hanno immortalato le volpi con le loro tane e i tassi. Sia di volpi che di tassi ci sono almeno due famiglie.

una nidiata di volpi al Carengione dal video di Walter Ferrari 

 Il ghiro - foto di Walter Ferrari

Il campione fra gli uccelli predatori qui è la poiana, il rapace così grande da essere definito “l’aquila di pianura”. Bruno di colore, lo si sente “miagolare” in volo, ovvero fare una specie di pigolio stridulo, quando volteggia nel periodo riproduttivo. Solitario nella caccia,  prende quota sfruttando le correnti ascensionali e poi fa grandi e veloci picchiate. Si intravede il suo nido sulla sommità degli alberi più alti; la poiana infatti in pianura nidifica su alberi isolati più che su rocce o sul terreno, e va a caccia negli spazi aperti dei prati e dei campi, quindi si adatta anche al territorio agricolo dove la maggior parte degli alberi è sparita. Qui al Carengione però ha trovato la manna dal cielo di un bosco fitto dove riprodursi. Ce ne sono almeno tre nidiate. Anche se la poiana è abbastanza diffusa, è raro trovarla così concentrata in un unico luogo.

 Poiana in volo - foto di Walter Ferrari

Poiana nel nido - foto di Walter Ferrari

 La nidiata del gheppio su un balcone a due passi dall'oasi - foto di Walter Ferrari

L’oasi è a rischio?

Intristisce vedere lungo i sentieri i monconi di tronchi accatastati dei grandi pioppi abbattuti, alcuni senza valido motivo. Un grande pioppo è stato salvato solo perché nel suo cavo aveva una madonnina “del viandante” e altre testimonianze di affetto e gratitudine dei visitatori dell’oasi. L’amarezza è aggravata dal fatto che i lavori, o meglio le distruzioni, sono stati fatti in un momento dell’anno sbagliato, danneggiando anche la fauna e la nidificazione. Purtroppo, come spesso in questi ultimi anni, la vigilanza per tutelare il verde sembra dissolta: scomparse la Polizia provinciale e la Forestale, siamo ormai indifesi contro gli abusi? Anche qui, complice il Lockdown e l’impossibilità di muoversi fuori del proprio comune, la pressione dei visitatori alla ricerca di verde e ossigeno è diventata pesante.

Appena fuori dal folto, fiori e farfalle continuano imperterriti a vivere e donare colore e leggerezza nonostante questi sbreghi. Ci si augura che non ne avvengano più, in fondo è un’oasi protetta, non una piantagione di pioppi né un giardinetto urbano. È un luogo dallo spirito robusto e si spera sopravviva e rinasca, come già fece una volta. Si può visitare a piedi liberamente, con qualche accortezza: tenere i cani al guinzaglio, evitare di schiamazzare e gettare rifiuti, insomma le solite cose che in genere sono lasciate alla buona volontà dei visitatori per mancanza di controlli. C’è più attenzione per la natura, oggi, da una parte, come racconta la storia della rivolta contro i tagli dei pioppi cipressini, ma le volpi, i ghiri e le poiane sembrano interrogarsi: ce la faranno i nostri eroi a salvare questo posto?

 91.000 euro per tagliare dei pioppi (anche quelli sani) e dei rovi 

Oasi Bosco del Carengione

Peschiera Borromeo (Milano), frazioni Bettola, San Bovio e Mezzate

Come ci si arriva

Da Milano in auto: strada Paullese, uscita a Peschiera Borromeo, oppure sul lato Est dell’Idroscalo verso San Bovio.

Visite e altre informazioni

Rivolgersi a Walter Ferrari, tel. 3397615179, mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Walter Ferrari ha prodotto un DVD “Oasi Carengione nelle quattro stagioni” con foto e video di flora, fauna e paesaggio” e altri DVD naturalistici. Per averli rivolgersi all’autore o visitare il sito https://walterferrari.it/oasi-carengione.html

Un video su facebook da una fototrappola: una nidiata di volpi>>

Alcune delle informazioni riportate sono riprese dalla pubblicazione “Il parco del Carengione” di Sergio Leondi, storico locale.

Sulla vicenda dei pioppi cipressini si può visitare la pagina facebook>>  La-Voce-degli-Alberi-a-Peschiera-Borromeo

Il castello Borromeo di Peschiera www.castelloborromeo.it

    

 

 

 

Stampa

La rocca, il vivaio, il bosco, il fiume e la bella fattoria

Scritto da Stefano Fusi. Postato in Notizie

La rocca, il vivaio, il bosco, il fiume e la bella fattoria

C’è un angolo di campagna sorprendente a 10 chilometri da Milano, fra San Giuliano Milanese e Melegnano, vicino al Lambro e attorno a una rocca antica. In un vivaio sono state fatte crescere migliaia di piante per ripopolare oasi e parchi, e attorno a una cascina sono stati piantati oltre 30.000 alberi. Nella cascina si insegna la permacultura, si allevano animali all’aperto, si produce biologico, si costruiscono case con la paglia.

Si trova proprio dove parte il nastro d’asfalto che negli anni del boom collegò Milano con il Sud, di fianco all’autostrada del Sole. A pochi chilometri da Milano, all’altezza di Melegnano ma ancora nel comune di San Giuliano Milanese. Seminascosto fra capannoni e templi della logistica e del consumo, tra caselli e treni dell’alta velocità che stanno già per raggiungere i 300 chilometri all’ora, c’è un angoletto di mondo che va lentamente ma in modo sicuro. L’accelerazione continua che lo circonda lo fa risaltare ancor di più.

C’è una vecchia rocca, ci sono vecchie cascine e campi, c’è perfino un fiume, il Lambro, che arriva qui dopo aver lambito la metropoli (qui ho scritto della sua storia e delle sue vicende>>). In questo angoletto verde si arriva dalla via Emilia, poco prima che incroci Melegnano e sbatta contro la nuova tangenziale esterna Est, ennesima colata d’asfalto fatta per sgombrare un poco la famigerata tangenziale “interna”, ma consumando (o meglio distruggendo) ancora spazi, suolo e vite organiche.

Rocca Brivio

La rocca e il vivaio

Per arrivare in questo triangolo reconditosi si esce dalla via Emilia all’altezza di una trattoria nota nei tempi andati e ancora oggi. Si percorre uno stradino di quelli dove due auto devono scansarsi per passare se si incrociano, con tanto di saluti e ringraziamenti fra sconosciuti: questo è il segno che siamo già in campagna. La rocca che compare davanti si chiama Rocca Brivio. Bellissima nella sua semplicità austera, divenne pubblica decenni fa; vi si facevano iniziative culturali, matrimoni, cerimonie. Oggi il suo futuro è un po’ incerto, ma è divenuta uno dei “Luoghi del cuore” del FAI, il più votato in Lombardia. Del resto, è del 1300, quando si trasformò da presidio militare (per le ricorrenti guerre fra Milano e Lodi) a casa padronale. L’impianto attuale è del 1600, a opera dei marchesi Brivio. Varrebbe bene una visita, si potrebbe godere del suo stile barocco, di un giardino delizioso, della cappella gentilizia, delle sue antiche stanze decorate e degli affreschi, se le si desse la dignità che merita. I cittadini hanno chiesto che le amministrazioni pubbliche che ne sono proprietarie se ne facciano carico. Quasi sfregiata dalla neotangenziale che le sfreccia a poca distanza, sarebbe ancora in grado di stupire. Auguriamoci che si voglia ancora salvare la cultura e la storia. In ogni caso, anche se è quasi sempre chiusa, è bello vederla anche dall’esterno.

Parliamo però del verde meno “nobile” ma molto di sostanza che c’è attorno.

A destra, prima di arrivare alla Rocca, appena dopo un parcheggio, dopo una stradina che corre al bordo dei ruderi di un mulino, c’è una macchia verde. È un vivaio benemerito, il Vivaio ProNatura, dove da decenni si fanno crescere piante da seme selezionate e certificate, con cui si fanno piantumazioni di qualità un po’ dovunque. E si fanno iniziative di solidarietà sociale. Oggi è in parte abbandonato, un po’ come la rocca. Dopo la scomparsa della fondatrice e animatrice, Gabriella Paolucci, alcuni volontari con grandi sforzi stanno cercando di prenderlo in gestione e rivitalizzarlo. Ancora oggi però il vivaio ruspante riesce a rifornire oasi, naturalisti, cittadini che vogliono piantare alberi veri, nati e cresciuti in modo naturale da seme, non da talee come quasi tutti gli alberi “pronto-effetto” che vengono messi dagli amministratori pubblici, i quali li vedono come elementi d’arredo, non come esseri viventi. Gli alberi-cloni di solito sostituiscono alberi vecchi e veri, che intanto ci si industria a tagliare per far cassa o per altri scopi ancora meno nobili. È una bella propaganda, oggi, dire che “piantiamo tot alberi”. Ma che alberi sono? E come vengono messi, tutti in fila e già grandi, trasportati e traumatizzati? La gente sente di averne bisogno, e voilà il marketing elettorale è servito. Beh, chi vuole realizzare un’area naturalistica non di facciata sa che può ancora ricorrere al vivaio ProNatura. Se ha pazienza e spirito non commerciale, ma vuole ripristinare davvero la biodiversità.

La cascina Santa Brera

Girando a sinistra della rocca, invece, e poi ancora a destra, c’è una stradina in terra battuta che porta fino a Melegnano, all’altezza di una cascina dove si fa solidarietà ed educazione ambientale, la cascina Cappuccina. Per arrivarci, da qualche anno, si deve passare sotto alle campate che sopra il Lambro reggono la nuova tangenziale.  E il rumore che si sente non è più quello della campagna.

Ma è di un’altra cascina e dei suoi dintorni che intendo soprattutto parlare.

Per arrivarci si gira a sinistra prima ancora di arrivare alla rocca. Indicazioni: cascina Santa Brera. È un’antica cascina, fra le molte della zona. Poche sono ancora attive, alcune sono state inglobate dalla crosta di cemento e capannoni che s’è espansa lungo la via Emilia. Negli anni Ottanta, la cascina Carlotta di San Giuliano Milanese era fra le poche a voler continuare a coltivare e ci fu una battaglia per difenderne i campi, salvati solo in parte: la cascina fisicamente c’è ancora, con le sue mucche e fragole e qualche campo ma assediata da fabbrichette, strade, magazzini e centri commerciali. Altre cascine sono semplicemente sparite dai radar, cadute a pezzi o divenute sede di altre cose: niente più agricoltura.

La Cascina Santa Brera, più defilata, invece non solo si salvò ma restò a distanza di sicurezza dai centri commerciali sorti come funghi là attorno. E fu scelta per qualcosa di nuovo. Circa vent’anni fa fu rianimata, restaurata secondo i principi della bioedilizia e trasformata in un agriturismo molto speciale da chi la ereditò e decise di farci agricoltura biologica e non solo. In anticipo sui tempi, con grandi difficoltà e andando contro tutte le convinzioni correnti si cominciò a coltivare e ad allevare animali all’aria aperta, a fare orti condivisi e comunitari, ristorazione e iniziative di educazione ambientale e ora anche di asilo parentale in natura. Vi si tengono da tanti anni la Scuola di Pratiche Sostenibili e i corsi di produzioni naturali e di permacultura, una forma avanzata di agricoltura biologica che ha l’intento di migliorare oltre che le produzioni anche l’ambiente e le relazioni nella comunità. Alla cascina c’è anche una casa costruita con la paglia, tecnica di bioedilizia quanto mai ecologica; ci sono le api e c’è la vendita diretta dei prodotti; ci sono le ormai rare mucche della razza Varzese, quasi sparite dall’Appennino, che qui si cerca di salvare anche in accordo con Slow Food. Si curano tanto i terreni produttivi quanto le siepi e gli alberi, che danno rifugio agli animali selvatici, agli uccelli e agli insetti utili. Una bella realtà, su circa 34 ettari “puliti”, fra le più originali e consolidate di tutta l’area metropolitana. Sempre aperta e accogliente, la si può visitare anche da soli o con le guide per scoprire i segreti della natura; è meta molto amata dai ciclisti, dalle scuole e dai bambini che possono vedere gli animali da cortile, liberi in spazi loro riservati: mucche, maiali, asini e polli sui prati, nonché cani e gatti che vagano liberamente come nella bella fattoria della canzoncina. Un’eccezione, in tempi di agricoltura industrializzata e di allevamenti intensivi da brivido.

 La Cascina Santa Brera (foto dal sito della cascina)

Il bosco sul Lambro

Fra tutte queste sorprese, molto rare nella metropoli, la più straordinaria è però il bosco. Piccolo ma molto bello e significativo, è su sei ettari circa, appena fuori dalla cascina, lungo il Lambro. Era un terreno di marcita, seminato poi in modo convenzionale dai contadini ma infine abbandonato. Quando arrivarono i nuovi abitanti, decisi a creare un’azienda agricola biologica, fra i mille problemi dovettero anche affrontare questo. Quel terreno era periodicamente sommerso quando c’erano le piene del fiume. Il Lambro allora era ancora uno dei fiumi più inquinati d’Europa. Quel terreno dunque era in parte inquinato e da depurare, d’altra parte era molto fertile perché gli scarichi organici, paradossalmente, l’avevano arricchito e concimato. In quegli anni erano in procinto di essere potenziati i depuratori che hanno ripulito le acque provenienti dalla soprastante metropoli (oggi qualche chilometro più a nord c’è il depuratore di Peschiera Borromeo che ha ridotto di molto i carchi inquinanti del fiume, e c’è un altro piccolo depuratore a San Giuliano Milanese, proprio vicino, a monte della cascina).

 Le sponde del Lambro e il bosco a Santa Brera

Decisero dunque di farne un bosco, per migliorare la biodiversità e depurare il terreno (alcuni alberi fra cui i pioppi neri fanno proprio questo) e per avere legna da ardere per l’inverno: piantarono dapprima circa 12.000 alberi (negli anni sono diventati 30.000), sia di specie da usare come ceduo tagliando alcuni alberi per l’autosufficienza energetica, sia di specie da lasciare crescere liberamente. Piantarono soprattutto pioppi neri, ontani e olmi di diverse varietà, e molte piante arbustive come i prunus mahaleb, i “magaleppi” (noti anche come “ciliegio di Santa Lucia” o ciliegio canino), per arricchire il sottobosco e impedire con la loro ombra una crescita eccessiva di erba. Ma l’inizio dell’impresa fu una vera lotta, poiché la fertilità del suolo favorì anche rampicanti molto aggressivi, come il luppolo selvatico. Questi indesiderati aggredirono gli alberelli che per la maggior parte erano alcuni poco più di un metro: si dovette liberarli uno per uno, a mano. Appena liberi s’alzavano di slancio e resistettero fino a prosperare. Inoltre, per scelta ecologica contro la plastica, non erano stati usati gli shelter, i ripari messi alla base del tronco che proteggono i piccoli fusti dagli animali selvatici. Si usarono invece prodotti ecologici (pacciamature con juta e paglia della cascina), si mise la calce più e più volte sulla base dei piccoli alberi per proteggerli. Furono scelte più faticose di quelle standardizzate che si usano normalmente per riforestare; lavori più intensi e accurati, furono premiati sia sul piano ambientale che naturalistico. Oggi il bosco è vigoroso e molto vitale, pieno di animali selvatici (uccelli e rapaci notturni, volpi, conigli e minilepri). È un bosco importante per l’aria e la fauna umana e non umana, l’unico lungo il Lambro da queste parti. La caccia ha creato problemi in paassato ma ora è vietata. Unici problemi, i cani spesso sguinzagliati di un vicino centro cinofilo, i quali rischiano di allontanare gli animali selvatici, e la necessità periodica di ripulirlo dai rifiuti solidi portati ancora dal fiume, per l’inciviltà persistente e la mole di residui della soprastante metropoli.

Il bosco di fianco alla cascina

La vita però qui è tornata. Tanti ci vengono per visitare Milano senza dover dormire in città; tanti della città ci vengono per comprare le verdure e le uova appena raccolte, coltivare l’orto, fare due passi in campagna e perché no, vagare anche per un breve tempo in un vero bosco, dove si riesce a immaginare concretamente come doveva essere  la vita prima della meccanizzazione totale, e si vede come dovrebbe essere in alternativa all’impero dell’industrializzazione spinta delle campagne.

La storia di questo angolo rinato sul Lambro si potrebbe riassumere con le parole della canzone di De Andrè: “dal letame nascono i fior”.

Informazioni

Come ci si arriva

In auto e in bicicletta dalla via Emilia, appena prima di Melegnano (ingresso all’altezza della Trattoria La Rampina).

In bus con l’autobus da San Donato Milanese (MM3) a Melegnano.

Cascina Santa Brera

www.cascinasantabrera.it, tel 02 983 8752

Scuola di Pratiche Sostenibili

www.scuoladipratichesostenibili.org

Vivai Pronatura

www.vivaipronatura.it/ (visitabile solo previo appuntamento, tel 3293615117)

Rocca Brivio

La Rocca attualmente è chiusa al pubblico.

Rocca Brivio>>